Cura della cataratta a Catania
Cataratta
La cataratta è una patologia che consiste nell’opacizzazione del cristallino. Il cristallino è una “lente" trasparente presente all’interno dell’occhio che, con l’andar del tempo, può diventare opaca dando così origine alla cataratta (cristallino opaco). È una patologia estremamente frequente soprattutto nell’età avanzata anche se non mancano cataratte giovanili e congenite. Ogni anno in Italia si eseguono circa 500.000 interventi di cataratta.
L’intervento di cataratta si chiama facoemulsificazione e viene eseguito mediante l’ausilio di uno strumento che emette ultrasuoni che frammentano il cristallino che viene successivamente aspirato. Il tutto viene eseguito attraverso una piccola incisione di un paio di mm e non necessita di punti di sutura.
Il cristallino opaco così “emulsificato" viene sostituito con un cristallino artificiale trasparente che viene chiamato I.O.L. (Intra Ocular Lens). La novità di questi ultimi anni è rappresentata dalla possibilità di impiantare accanto alle I.O.L. tradizionali-monofocali che correggono la miopia e l’ipermetropia, delle I.O.L. toriche e multifocali che permettono di correggere anche l’astigmatismo e la presbiopia ottenendo così un miglior risultato.
Cataratta secondaria
La cataratta secondaria è l’opacizzazione del sacco del cristallino lasciato in sede per accogliere il cristallino artificiale. Si verifica nel 25-30 % dei pazienti operati dopo alcuni anni dall’intervento.
In genere sono più predisposti i miopi, i giovani, i diabetici, ma può verificarsi in ogni paziente. Si tratta direttamente in ambulatorio con l’applicazione di pochi colpi di Yag-Laser. È una applicazione rapida (1-2 minuti) e sicura.
Le poche e rare possibili complicanze si possono ulteriormente minimizzare con una adeguata profilassi.
In modo particolare, con una preventiva osservazione retinica si possono identificare possibili zone "deboli" che è opportuno rinforzare prima di eseguire il trattamento per evitare il distacco di retina. Con l'assunzione di farmaci antinfiammatori locali prima e dopo l'intervento e possibile minimizzare l'edema maculare soprattutto in soggetti predisposti quali i diabetici.
Naturalmente queste precauzioni in pazienti a rischio vanno affiancate ad una tecnica che, anche se estremamente semplice, deve essere eseguita in modo impeccabile e scrupoloso.
FAQ
Di seguito troverete le risposte ad alcune delle domande più frequenti relative alla cataratta.
Di seguito troverete le risposte ad alcune delle domande più frequenti relative alla cataratta.
La Femto-Cataratta
L’uso del Laser a Femtosecondi rappresenta oggi il modo più innovativo per eseguire un intervento di cataratta.
Il Laser a Femtosecondi viene utilizzato in alcune fasi molto delicate dell’intervento permettendo una precisione , una sicurezza ed una accuratezza elevatissima. Il Chirurgo continua ad avere una importanza fondamentale , ma nella sua opera viene enormemente aiutato da questa nuova tecnologia che consente di raggiungere risultati sempre più prevedibili e sicuri. La differenza fondamentale con la tecnica tradizionale consiste nella sostituzione di alcuni strumenti chirurgici ( bisturi e pinze ) gestiti dalla mano del chirurgo, da un raggio Laser gestito da un computer!!!
I vantaggi dell’uso del Laser a Femtosecondi possono essere così riassunti:
- Massima precisione ed accuratezza chirurgica
- No bisturi o lame
- Maggior sicurezza
- Minore Invasività
- Recupero più rapido
- Maggior prevedibilità del risultato
Inoltre tale procedura permette di massimizzare i vantaggi che oggi si possono ottenere con l’uso di Cristallini Artificiali di ultima generazione ( IOL PREMIUM ). Infatti tale procedura permette una perfetta centratura del cristallino artificiale che consente di ottenere un risultato più prevedibile e stabile nel tempo.
Riassumendo possiamo dire che oggi i miglioramenti tecnologici hanno reso la moderna chirurgia della cataratta sempre più sicura ed affidabile.
Addirittura un evento spiacevole ,come una diagnosi di cataratta, può trasformarsi in un’occasione per migliorare le proprie capacità visive senza l’ausilio degli occhiali. L’intervento dura circa 15-20 minuti , tanto da apparire al paziente come un procedimento molto semplice.
In realtà necessita ,per un risultato ottimale, tanta esperienza e tanta competenza. Possiamo senz’altro affermare che oggi l’uso del FEMTOLASER + LENTI PREMIUM rappresentano il procedimento d’eccellenza per la chirurgia della cataratta. Purtroppo ancora i costi della apparecchiature rendono possibile tale intervento solo in ambito privato.