Laser ad eccimeri a Catania
Laser ad eccimeri
Miopia, astigmatismo e ipermetropia sono difetti visivi che possono essere corretti con il laser a eccimeri. La correzione dei difetti visivi ha degli effetti estremamente positivi sulla qualità della vita dei pazienti.
Chi non sopporta l’uso degli occhiali o sviluppa intolleranza alle lenti a contatto può trovare una valida alternativa in questa chirurgia. Questa tecnica chirurgica offre percentuali di precisione e sicurezza così alte e percentuali di complicazioni così basse che non si riscontrano facilmente in altre branche della medicina.
Bisogna sapere però che si interviene su occhi sani di pazienti per lo più giovani e quindi la cosa più importante da perseguire è “la sicurezza”. La prima cosa da fare è affidarsi ad una equipe di chirurghi di provata esperienza e con molti interventi eseguiti. La nostra equipe vanta in questo campo un'esperienza di oltre 30 anni e migliaia di interventi eseguiti.
Oltre all’esperienza del chirurgo è fondamentale la qualità degli strumenti utilizzati per le misurazioni pre-operatorie e ancora di più la qualità del laser utilizzato.
Il nostro centro si avvale di un laser dotato di tutti i più moderni sistemi di controllo e di sicurezza.
In modo particolare un sofisticato sistema eye-tracker (inseguitore dell’occhio) attivo e passivo consente di seguire l’occhio in ogni suo micromovimento e di terminare in pochi secondi l’intervento anche su pazienti ansiosi e poco collaboranti.
Oltre alla precisione del laser è fondamentale la qualità della superficie che otteniamo. Il nostro sistema utilizza un flying-spot e ha un software innovativo che permette non solo “ablazioni” standard ma anche ablazioni molto più sofisticate, quali quelle asferiche o quelle customizzate (personalizzate).
Tali profili di ablazione consentono di ottenere risultati superiori alla tecnica standard e ci consentono di operare pazienti altrimenti non operabili.
LA SMILE
La SMILE è la tecnica più innovativa nell’ambito della chirurgia refrattiva. “SMILE” è l’acronimo di Small Incision Lenticule Exstraction e viene eseguita attualmente con un solo tipo di Laser:
Il Laser a Femtosecondi Visumax della Zeiss.
Prima dell’avvento della SMILE le tecniche utilizzate per la correzione dei divetti visivi erano:
- La PRK e la sua evoluzione TRANS-PRK che utilizzano il Laser ad Eccimeri.
- La FEMTOLASIK che utilizza in una prima fase ( la creazione del Flap) il Laser a Femtosecondi e per il trattamento refrattivo vero e proprio il Laser ad Eccimeri.
PRK, TRAN-SPRK e FEMTOLASIK hanno dei vantaggi e degli svantaggi che devono essere di volta in volta ben valutati per conseguire il miglior risultato visivo.
Semplificando al massimo potremmo dire che:
La PRK e la TRANS-PRK sono tecniche più veloci , più semplici, più sicure ma necessitano di tempi di recupero più lunghi e possono comportare dolore nei primi giorni del post-operatorio.
La FEMTOLASIK è una tecnica dal recupero più veloce e dalla quasi assenza di dolore ( può esserci un fastidio e della lacrimazione per le prime 24 ore) ma è una tecnica più difficile con una possibilità di complicanze intra e post-operatorie più elevata.
In questo panorama si è inserita la “SMILE” che ha la caratteristica di essere una tecnica fatta interamente con il Laser a Femtosecondi.
In pratica questo Laser permette un trattamento refrattivo intracorneale senza la necessità di creare un Flap ( come nella Femto-Lasik) eliminando così di fatto tutte le possibili complicanza intra e post-operatorie legate alla creazione del Flap.
Questo approccio consente di massimizzare i Vantaggi ( assenza di dolore e recupero veloce) e ridurre gli Svantaggi ( problematiche intra e post- operatorie legate alla creazione del Flap).
Permane nella SMILE una difficoltà esecutiva superiore alla PRK e alla TRANS-PRK , ma niente che non possa essere fatto in piena sicurezza se eseguito da un chirurgo di esperienza.
In pratica tutte le tecniche della moderna Chirurgia Refrattiva sono altamente efficaci e sicure.
Ogni tecnica presenta Vantaggi e Svantaggi ed è preciso compito del Chirurgo Refrattivo indirizzare i pazienti verso la tecnica più idonea per il loro caso specifico.
Attualmente la SMILE consente di correggere le miopie fino a 10 diottrie e gli astigmatismi fino alle 5 diottrie.
Ipermetropia e Presbiopia possono comunque essere corrette a seconda dei casi mediante Laser ad Eccimeri ( PRK/TRANS-PRK/FEMTOLASIK) o Chirurgia Intraoculare.